Nella terza guida del programma “Freemake Video Converter” vi mostreremo la conversione di un “Video su YouTube” in formato MKV – H.264.
![]() |
La prima operazione da fare è scarirare il programma dal suo sito ufficiale http://www.freemake.com salvarlo in una cartella ed eseguirlo. |
![]() ![]() |
Aprendo il programma sarete subito colpiti dalla sua semplicità, in quanto la sua interfaccia è molto chiara ed consente con pochi click di eseguire qualsiasi tipo di conversione.Come potrete osservare nella parte superiore andrete a scegliere il file sorgente e nella parte inferiore il file di destinazione. Cominceremo a mostrarvi con pochissime operazioni la conversione di un video pubblicato su YouTube in formato “MKV” che è un formato contenitore (un file) più nuovo e versatile rispetto ad AVI e utilizza la codifica H.264, che è una implementazione del formato MPEG 4 più moderna e innovativa.
La prima operazione da fare è copiare il link del Video da convertire da Youtube ed incollarlo nel programma semplicemente cliccando il pulsante “+Paste URL” e, come vediamo nell’immagine, in basso appariranno il/i video scelti |
![]() |
Una volta inseriti i video che ci interessano clicchiamo ora il pulsante “to MKV” indicata dal n. 1 ed impostiamo i parametri MKV di output, selezionando la freccia indicata dal n. 2, dove potremo scegliere o delle preimpostazioni oppure se scegliamo di personalizzarle, selezionate “Custom” come nell’esempio. |
![]() ![]() |
Ora cliccare sul pulsante indicato dal n.3 ed impostiamo i parametri video e audio. Per quanto riguarda le impostazioni video lasciamo la risoluzione 640 x 480 ed il bitrate automatico, ma se volessimo aumentare la risoluzione consigliamo di aumentare anche il bitrate per una maggiore qualità. Per quanto riguarda l’audio, abbiamo impostato il codec “MP3″ , il canale “Stereo” ed il “Bitrate” a 192 Kbps, che è un buon compromesso. Dato che il Bitrate va ad influire sulla qualità dell’audio, consigliamo di non scendere mai sotto 160 Kbps. |
![]() |
Siamo giunti al termine, ora create la cartella di “output” come mostra l’immagine n.4 e se vogliamo possiamo decidere la grandezza massima del file, ad esempio, se vogliamo masterizzare il file su un semplice CD, andremo a modificarne la grandezza cliccando sull’immagine indicata dal n. 5 in “700 Mb”. Ora clicchiamo su “Convert” ed in pochi minuti potrete visionare il video nel formato MKV |
![]() |
Vediamo nella figura al lato il messaggio che il programma mostra alla fine della conversione. |